Gianni è Nato a Basilea (Svizzera). Di origine pugliese (Polignano a Mare (BA).

Dopo i miei studi e l’apprendistato presso il gruppo teatrale Comuna Baires (1983-86) mi sono sempre interessato a esperienze di teatro antropologico lavorando in ambito carcerario (S.Vittore e Opera) e con comunità di piccoli paesi allestendo spettacoli ed eventi cercando di integrarmi nella cultura del territorio in cui operavo.
L’amore per la “Commedia dell’Arte” e l’uso della maschera hanno affinato le personali capacità di “caratterista” permettendomi di lavorare come attore in diverse realtà teatrali: tradizionali e di ricerca.
Da diversi anni scrivo testi e conduco regie e seminari per associazioni e gruppi teatrali in Italia e Svizzera. Ho una buona conoscenza del tedesco, francese e inglese.

FORMAZIONE
Nel 1982 si diploma all’Accademia Civera di Bari. Dall’83 frequenta i corsi di Renzo Casali all’Istituto di Antropolo- gia “Comuna Baires”. Considera suoi maestri: oltre a Casa- li, E. Barba, Dario Fo e Moses Pendleton (Momix).

INSEGNANTE:
Dal1991 al 2006 insegna assieme a Mirton Vajani e Ciro Ruffo a Sondrio per la scuola di teatro a cura dell’Assesso- rato alla cultura della città. Tiene tutt’ora corsi di “Metodo” allo spazio Argommteatro (zona nove) Milano.

REGIE:
Recenti spettacoli di rilevante importanza sociale sono “Imperiis cum Figuris” ; “Dreamfastnet”. Di carattere poetico “La Ballata del Vecchio Marinaio”(2007) e Orlando Furioso (2009) di C.d. Arte “Maschere in Libertà”.

ATTORE:
Ho recitato in ruoli Shakespeariani come Riccardo III; Bottom (Sogno di mezza estate); Autolico (Racconto d’in- verno); Capitano e Pulcinella in Commedia dell’Arte; Erode in “Salomè” di O.Wilde; Bellavita in Pirandello; Succianespole ne “Gli innamorati “ di Goldoni.