L’Orchestra Fiati del Canavese è una formazione di nuova costituzione, la quale raccoglie i migliori musicisti a fiato e a percussione della provincia di Torino.
L’intento dell’Orchestra Fiati del Canavese è quella di proporre innanzitutto musica originale scritta appositamente per l’orchestra di fiati, per poi anche spaziare nei vari arrangiamenti di musica classica, operistica e da film.
Nel proprio organico vanta anche musicisti di fama nazionale, come ad esempio Devid Ceste (Secondo Trombone dell’Orchestra Nazionale della Rai).

ORGANICO
Ottavino: Luisa Besenval
Flauti:Andrea Barone, Silvano Porta
Oboi: Donatella Pedico,Alberto Mattea
Fagotto: Flavio Tosi
Clarinetti: Giacomo Benedetto Mas (spalla), Cesare Ferrero Chiara Pissardo, Andrea Marchi, Simone Bocchio, Giovanni Cardone, Maria Grazia Ferretti, Cresto Giovanni, Silvia Bussone
Clarinetto mib:Gianluca Oria
Clarinetto Basso: Francesco Morando
Sassofoni: Maurizio Rosa (Alto), Angelo Battista (Alto), Pier Gianotti (tenore), Massimo Fornero (baritono)
Trombe e Cornette: Fulvio Massabova, Antonio Rapacciuolo, Luca Battista, Mario Benedetto
Corni:Marco Ferrero, Maurizio Lardù, Aldo Marietti, Dafne Nocerino
Tromboni:Devid Ceste, Emanuele Breuza, Riccardo Chiriotto (trombone basso) Euphonium, Bruno Forneris, Simone Trono
Tuba:Claudio Broglio, Alessandro Faccin, Edoardo Oddovero
Contrabasso: Pamela Massa
Percussioni:Sergio Suria, Igor Dezzutto, Sergio Meola, Giorgio Masieri

REPERTORIO
Il programma musicale proposto sono i “padri” della musica per orchestra di fiati, che hanno influenzato in maniera importante i successivi compositori che si sono cimentati con questo organico.
Le due suite di Holst sono i capolavori che hanno collocato la “banda” finalmente alla sua vera espressione musicale, rapportandola allo stesso livello dell’orchestra sinfonica.
Invece, Vaughan Williams (caro amico di Holst) riuscì, utilizzando la musica popolare, ad avvicinare l’orchestra di fiati alla gente comune, suscitando interesse culturale. Essendo il 2011 l’anno Verdiano, si vuol celebrare il compositore italiano più noto in tutto il mondo con l’ouverture più famosa del panorama operistico.

PROGRAMMA
FLOURISH FOR WIND BAND - Ralph Vaughan Williams (1872-1958)
PRIMA SUITE in Mib Op.28 n°1 (1909)
Gustav Holst (1874-1934)
Ciaccona - Intermezzo - Marcia
SECONDA SUITE in Fa Op.28 n°2 (1911) - Gustav Holst (1874-1934)
Marcia - Song Without Words - Song Of The Blacksmith - Fantasia On The “Dargason”
OUVERTURE dal “NABUCCO” - Giuseppe Verdi arr. Franco Cesarini
IRISH TUNE From COUNTRY DERRY - Aldrige Percie Grainger (1882-1961)
ENGLISH FOLK SONG SUITE (1924) - Ralph Vaughan Williams (1872-1958)
Marcia – Seventeen Come Sunday
Marcia - Sea Songs
Intermezzo – My Bonny Boy
Marcia – Folk Songs From Somerset

IL DIRETTORE
Nome: Massimiliano
Cognome: Mittica
• Corso di studi:
LUGLIO 1999 Diploma di tromba presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino con la votazione di 9/10
Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento musicale con i seguenti docenti:
Ivano Buat - I tromba “Teatro Regio” di Torino
Andrea Dell’Ira - I tromba “Maggio Fiorentino”
Ercole Ceretta - II tromba “Orchestra Nazionale Rai”
Philiph Smith - I tromba “New York Philarmonic”
Andrew Balio - I tromba “Baltimore Symphony”
Partecipato a masterclass con :
Roberto Rossi - I tromba “Orchestra Nazionale Rai”
Adam Rapa - Solista Internazionale
Roger Bobo - Tuba “Los Angeles Philarmonic”
Joseph Alessi - I trombone “New York Philarmonic”
Jay Friedman - I trombone “Chicago Symphony”
Michael Mulcahy - II trombone “Chicago Symphony”
Charles Vernon - trombone basso “Chicago Symphony”
Steven Mead - Solista Internazionale
Ha frequentato corsi di direzione per banda con i seguenti direttori:
Lorenzo Della Fonte
Orchestra a Fiati della Valtellina
Douglas Bostock
Tokio Kosey Wind Orchestra
Eugene Migliaro Corporon
Partecipato a masterclass con :
North Texas Wind Symphony
Lorenzo Pusceddu
Banda Comunale di Sinnai (CA)
Laszlo Marosi
Budapest Symphonic Band

Esperienze Professionali:
Ha collaborato con varie orchestre:
Teatro Regio di Torino, Giuseppe Verdi di Milano, Guido Cantelli di Milano,
O.F.I. Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza, U.E.C.O. United Europe Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica del Piemonte, Compagnia Italiana d’Opera di Torino, l’Operetta di Nadia Furlon, Teatro Alfa di Torino, Fiatinsieme, Sevendixie, Fiati Filarmonici di Torino.