VINCENZA P Attrice professionista, Performer, Conduttrice di laboratori di teatro per adulti tramite Associazione il Tempo Ritrovato, laboratori sulla creatività e sulla voce del corpo per Cori e Musicisti e laboratori per bambini ed adolescenti. Mimo per la Scala di Milano. Frequenta la scuola Quelli di Grock, Campo Teatrale, l´Ecole des Femmes diretta dal Maestro Pedagogo Jurij Alschitz che le permette di studiare alla scuola di Vassilev a Mosca (Gitis). Completa gli studi con Master di specializzazione di Alta Formazione al Teatro Eliseo di Roma, al Teatro Due di Parma Master Danza Musica e Teatro, al Piccolo Teatro e all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, che le offrono la possibilità di incontrare differenti maestri e registi. Studia inoltre con Cesar Brie e Mamadou Dioume e frequenta diversi laboratori con Danio Manfredini, Beppe Navello, Ascanio Celestini, Cristina Pezzoli, Claudio Morganti, Rafael Spregelburd, Motus, Teatrino Clandestino, Abbondanza Bertoni, Fanny Alexander, Eugenio Allegri, Boso, Paolo Nani e molti altri ancora. Partecipa al festival della Beinnale Teatro di Venezia e al Festival Potlach di Fara Sabina.Lavora fra gli altri con Renzo Martinelli (Teatro i) Davide Iodice (Teatro Mercadante Festival di Napoli Stabile Napoli), Leo Muscato (Stabile Marche), Serena Sinigaglia Atir (Piccolo Teatro di Milano e Teatri d’Europa, tourne´ anche a Berlino, Stocccarda, Praga), Renzo Martinelli (Teatro i) Andrea De Carlo (Arena del Sole), Simon McBurny (Scala di Milano), Renato Sarti (Teatro della Cooperativa), Gigi Dall´Aglio, Balletto Civile Michela Lucenti (Teatro Due di Parma), Sergio Ferrentino per Radiodrammi trasmessi in Rai, RadioRai2 Rai3 Radio Svizzera ( e dal vivo al Teatro Filodrammatici), Massimo Luconi ("Passione di Maria" e "La Pelle scorticata") e l´artista Emilio Isgro´, Fabio Sonzogni (Out Off), Compagnia dell’Uovo e Stabile dell’Aquila, Biennale di Venezia con Rodrigo Garcia, Compagnia Odemà in Cile, Oblò dell’Oblio negli Emirati Arabi, Claudio Autelli (Teatro Litta), Teatro del Singhiozzo, I Bugiardi, Compagnia Tac Teatro, Campo Teatrale, Associazione Quinta Parte, OppArt, Teatro Coccia Mercedes Martini ed altri ancora. Insegna teatro nel sociale a persone diversamente abili, ha lavorato con Gli Spazi del teatro e comunità progetto Atir. Ha partecipato ai laboratori/spettacoli con detenuti per cooperativa Estia al carcere di Bollate e collabora Compagnie Malviste per lavoro di comunità e nei quartieri disagiati con i nonni ed anziani con alzheimer (Cooperativa Seneca, Degradi), ed ha condotto laboratori di teatro presso ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Ha attivato con Asspi un progetto da lei proposto con rifugiati politici lavorando al centro di accoglienza di Rozzano ma soprattutto nella zona di Rovereto. Con la collaborazione della Cooperativa Coesa ha attivato due progetti di teatro per ragazzi adolescenti diversamente abili e ragazzi in preadolescenza figli di immigrati e in situazione di disagio. Lavora inoltre con il gruppo musicale Jurnatèr ed Ignazio Pepicelli,antropologo, nel recupero della tradizione popolare, prodotto dalla Cgil hanno realizzato lo spettacolo“Non toglietemi il Cappello”, storia del sindacalista Di Vittorio. Nel video collabora tuttora per nuovo progetto sulla linea San Michele con la Umbria Philms, per il documentario Un passeggero inaspettato, che la vede coprotagonista proiettato in anteprima a Milano in Svizzera. Ama la poetica del clown, porta in scena ad It festival Indipendent Theatre un suo lavoro dal titolo Tiramisù ed ha svolto servizio come clown di corsia presso Ospedali. E´ stata invitata al Festival di Radicondoli nelle ultime tre edizioni con i suoi spettacoli. Viaggiatrice è stata due volte in India in questi ultimi due anni ha svolto volontariato da Madre Teresa e con i bambini della casta degli intoccabili a Varanasi ha giocato al teatro, da qui è nata la Cosmic Community Onlus. A dicembre e´ partita per la Palestina, svolgendo un progetto di teatro con i ragazzi dei campi rifugiati in Jenin ed insegnando teatro con Jenin Centre Culture presso scuole ed università. Si è diplomata a Rishikesh in India come insegnante di Nada Yoga. E´ istruttrice anche di Pilates e di Kundalini Yoga. Ha suonato per tre anni il pianoforte e suona harmonium e a livello base la fisarmonica e ukulele. E´ iscritta al secondo anno di università al Conservatorio di Musica Indiana di Vicenza come materia principale nella Danza Katakh. Ama la cultura popolare e le sue origini pugliesi per questo danza la pizzica ma anche la mazurka, il valzer, la pizzica e il tango. Viene Menzionata al Concorso Nazionale Hystrio nel 2007. Vince il Premio Giovani Realtà del teatro 2008 presso Accademia Civica Nico Pepe con suo progetto tratto dalla Vedova scalza di Niffoi, poi prodotto dal CSS Udine, compagnia Container. Arriva 2° al Premio Nazionale "La Parola ed il Gesto" di Imola 2007 ed al Concorso Perla del Tigullio di Genova 2012, vincendo anche Premio del Pubblico. 2° classifica e vincitrice del Premio della Stampa e del Premio Iterculture al Festival Iterculture di Catania 2013. Vincitrice del Festival Linguaggicreativi 2017 come Miglior Spettacolo con "Confessioni di Una Donna Arbitra".
© Rita Axon Agency 2023 | P.Iva: 12902920151 | Powered by Mt-Web Agency | Privacy Policy